Esperienze e consigli pratici per favorire la sintonizzazione in famiglia

Negli ultimi anni le neuroscienze, e non solo, stanno approfondendo sempre di più come la qualità delle nostre relazioni sia in grado di plasmare e modificare i circuiti cerebrali, in modo particolare nella prima infanzia. In quest’ottica appare sempre più centrale nell’educazione in famiglia il concetto di sintonizzazione emotiva, cioè tutti quei momenti di vita, specialmente tra genitori e figli, che consentono al bambino di sapere che le sue emozioni incontrano l’empatia dell’altro, sono accettate e ricambiate.  Questo contatto profondo permette alla mente di crescere e svilupparsi. E’, quindi, centrale formare i genitori per essere sempre più consapevoli dell’importanza del loro ruolo e della loro capacità di essere responsivi, nel plasmare la mente dei lori figli e nell’influenzare cosi possibili percorsi di sviluppi futuri. Essenziale per comprendere tutto questo è anche fornire informazioni sul funzionamento cerebrale e sulla sua capacità di essere plastico in risposta alle esperienze di vita.

Il seminario  tematico nasce dalla necessità di approfondire questi processi che sembrano essere centrali per il nostro sviluppo e si pone degli obiettivi:

– Trasmettere conoscenze circa la natura relazionale della mente e sul concetto di sintonizzazione emotiva

-Trasmettere consigli pratici e analizzare insieme processi e situazioni che favoriscano la sintonizzazione emotiva.

Dott. Giovanni Petrichella

 


Riferimenti

Siegel, D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Siegel, D. J., & Hartzell, M. (2005). Errori da non ripetere. R. Cortina.