Seminari nido infanzia 2020

WhatsApp Image 2020-01-07 at 22.23.51

Seminari Progetto Pioneer:

 

Verso il patto di corresponsabilità educativa. Un seminario sulla comunicazione efficace e la costruzione di una solida alleanza con le famiglie.

La scuola è certamente un’entità educativa fondamentale, indirizza e influenza la crescita dei bambini. Tuttavia, il primo agente educativo è la famiglia. Entrambi perseguono il medesimo obiettivo: educare al meglio il bambino. Gli eventi di cronaca ci raccontano, oggi sempre più spesso, di come i genitori siano in difficoltà nel gestire il rapporto con gli insegnanti. E di come gli educatori a fatica, a volte, si trovino di fronte ad una duplice richiesta: educare il bambino e sostenere il genitore. Questo seminario fornirà strumenti teorici e pratici utili alle insegnanti per svolgere al meglio il loro ruolo per e con gli alunni e le loro famiglie. In particolare si esploreranno le seguenti aree: strategie per avviare una relazione collaborativa, conoscere e applicare i costrutti che motivano la famiglia alla partecipazione, rendersi consapevole del proprio stile comunicativo di insegnante, saper riconoscere le modalità comunicative dei diversi genitori, ed infine conoscere ed applicare le linee guida per una comunicazione efficace.

Relatore: dott.ssa Miriam Incurvati, psicologa

Durata: 9:00-12:00

Data: Sabato 11 Gennaio 2020

Costo: iscrizione 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it

 

I perché che non vengono più chiesti, viaggio nella curiosità. Favorire l’esplorazione e accrescere il desiderio di interagire con l’ambiente.

Siamo immersi in numerosi stimoli. Sin da quando apriamo gli occhi. Odori. Voci. Immagini . Stimoli tattili che arrivano direttamente al nostro corpo. Eppure, e da qui nasce l’idea di questo seminario, osserviamo nei bambini sempre meno curiosità rispetto all’ambiente che li circonda. Come mai? Nel corso del seminario esploreremo insieme la risposta a questa domanda, con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’impatto che esercitano a livello cerebrale. Ripercorrendo alcuni elementi della teoria dell’attaccamento verranno forniti, inoltre, alcuni strumenti utili a favorire una maggiore capacità di esplorazione nei bambini rispetto all’ambiente che li circonda, stimolando in loro la creatività e il desiderio di tornare a chiedere: “Perché?”

Relatore: dott. Giovanni Petrichella, psicologo

Durata; 9.00-12.00

Data: Sabato 22 Febbraio 2020

 

L’importanza della psicomotricità: proposta di esercizi utili allo sviluppo neuro biologico.

La psicomotricità ha l’obiettivo di stimolare la comunicazione, ricercare movimenti nuovi, eseguire movimenti su comando verbale, movimenti che fanno percepire il corpo nello spazio, esercizi di coordinazione e di equilibrio. Gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino. Essi possono, attraverso i giochi ricreativi, stimolare i vari aspetti motori, cognitivi, sociali e affettivi di un bambino, il quale, attraverso il gioco si sente coinvolto e condivide con gli altri; sviluppa delle abilità essenziali, la consapevolezza e padronanza del corpo passando da movimenti spontanei a movimenti più complessi tipici dei bambini di 4-5 anni. L’aspetto importante è la scoperta da parte del bambino che il proprio corpo è costituito da varie unità che determinano un insieme che è appunto il corpo stesso. E’ fondamentale per il bambino conoscere, sperimentare ed apprendere attraverso il corpo. Infatti è attraverso, e con il corpo che si misura con la realtà. Il vissuto quotidiano determina l’educazione del bambino. Con questo seminario cercheremo di conoscere e capire meglio le necessità del bambino.

Relatore: dott. Raffaele Assenza, fisioterapista

Durata: 9:00-12:00

Data: Sabato 14 Marzo 2020

Costo: iscrizione 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it

 

Educare al maschile e femminile. La differenza come risorsa di crescita.

Un seminario che ha come scopo principale quello di fornire ad educatori ed insegnanti le nozioni per conoscere quali sono le risorse legate al maschile e femminile, e come queste possano essere usate nel contesto educativo per promuovere interventi educativi volti alla conoscenza, accettazione e stima di sé nei bambini.

Tale requisito risulta fondamentale per i bambini in questa fascia d’età, in quanto è tramite la conoscenza di sé e dell’altro e delle differenze che intercorrono a livello fisico, emotivo, cognitivo, relazionale, che giungono ad acquisire una definizione di chi sono.

In questo processo risulta fondamentale la relazione con le figure di riferimento che dopo i genitori, e la famiglia intesa in modo più ampio, sono proprio gli insegnanti; in tali relazioni il bambino ricerca un punto di riferimento affidabile che gli restituisca un’immagine positiva di sé e della propria unicità, e che lo aiuti a prendere consapevolezza di chi è e come è fatto.

Tali aspetti pongono le basi per una crescita serena in cui il bambino potrà percepirsi in modo positivo e vedere le proprie e altrui differenze come risorsa.

Relatore: dott.ssa Arianna Fabi, Psicologa-Psicoterapeuta

Durata: 9:00-12:00

Data: Sabato 28 Marzo 2020

Costo: iscrizione 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it

 

Tecniche di rilassamento per adulti e bambini: esercizi, yoga e giochi da fare in classe per promuovere la concentrazione.

Vivere in una società come la nostra impone spesso di adottare uno stile di vita frenetico ed iper connesso e un assetto sia fisico che mentale in cui dobbiamo essere multitasking. Ci viene richiesto di essere sempre attivi e concentrati sul maggior numero possibile di situazioni e ci troviamo immersi in un mondo pieno di stimoli. Questo non riguarda solo gli adulti ma anche, direttamente e indirettamente, i bambini di qualsiasi età: da quelli di pochi mesi che si relazionano e si trovano immersi nel mondo frenetico degli adulti a quelli di cinque o sei anni che vengono coinvolti in un gran numero di attività giornaliere e, spesso, iper stimolanti.

Molte sono le conseguenze di uno stile di vita di questo tipo, una in particolare è la difficoltà a concentrarsi su ciò che si sta facendo e, più in generale, vivendo nel momento presente. Un’efficace risposta a questa difficoltà sono le tecniche di rilassamento, che ci permettono di imparare a fermarci e soffermarci. Seguendo questa linea il seminario ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche sulle tecniche di rilassamento e strumenti pratici, come esercizi, giochi e attività di yoga e rilassamento corporeo, soffermandosi e differenziando le diverse fasce di età (adulti, bambini da zero a tre anni e bambini da tre a sei anni), i diversi contesti (momenti dedicati ad attività ludiche/ginniche e momenti di “emergenza” in cui possono essere applicate le tecniche) e le diverse composizioni (singoli, piccoli gruppi ed intero gruppo classe).

Relatore: dott.ssa Margherita Mantovani, dottoressa in psicologia dell’educazione e dello sviluppo

Durata: 9:00-12:00

Data: Sabato 4 Aprile 2020

Costo: iscrizione 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it

 

L’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento in bambini da 4 a 6 anni. Strumenti pratici e suggerimenti psicoeducativi in un’ottica preventiva.

Il seminario mira a fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili al riconoscimento precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il lavoro d’identificazione precoce dei soggetti “a rischio” ha la finalità di limitarne l’insuccesso scolastico attraverso interventi di tipo educativo e di prevenire lo sviluppo di eventuali disturbi emozionali.

Ad una prima fase di inquadramento dei DSA seguirà l’analisi dei prerequisiti cognitivi ed emotivi alla base degli apprendimenti scolastici chiave, con riferimento particolare al processo di letto – scrittura (lettura, scrittura, comprensione del testo).

Saranno forniti strumenti concreti per effettuare uno screening precoce per l’identificazione dei casi a rischio di sviluppo di DSA. In particolare, sarà presentato il questionario osservativo IPDA, strumento di screening precoce utilizzabile dal personale docente in ambiente scolastico.

Infine, saranno proposti utili suggerimenti psicoeducativi per aumentare autostima, autoefficacia, motivazione e le abilità di gestione dello stress in soggetti a rischio di sviluppo DSA, proponendo strategie attive ed esperienziali.

Relatore: dott.ssa Del Pinto, dott.ssa in piscologia clinica e di comunità

Durata: 9.00-12.00

Data: Sabato 9 Maggio 2020

Costo: Iscrizione di 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it

 

Infanzia e rivoluzione digitale. Per un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie in età evolutiva.

Velocità, ricerca di sensazioni ed emozioni sempre nuove, ambiguità, impoverimento delle relazioni… sono alcuni dei fattori che caratterizzano la società postmoderna. La rivoluzione digitale coincide con una rivoluzione antropologica. Non è semplicemente un cambiamento nel nostro modo di vivere la realtà tramite l’utilizzo di nuovi strumenti; ciò che cambia è, di fatto, l’uomo stesso e tale cambiamento avviene a partire dalle sue strutture cognitive. La capacità che il nostro cervello ha di adattarsi e modificarsi in risposta a stimoli esterni è una proprietà fondamentale per la nostra sopravvivenza; ma quali rischi si celano dietro un utilizzo inconsapevole delle nuove tecnologie?

Questo seminario intende approfondire tali aspetti ponendo particolare attenzione al bambino e su ciò che può essere fatto in ambito educativo per promuovere un sano utilizzo delle nuove tecnologie.

Relatore: dott. Gabriele Di Marco, psicologo clinico

Durata: 9:00-12:00

Data: Sabato 30 Maggio 2020

Costo: iscrizione 15 euro tramite mail a info@progettopioneer.it