“Mamma, ho mal di testa! Non voglio andare a scuola oggi!”

Il mal di testa nel bambino è forse il miglior esempio di malattia globale che si configura come complesso evento bio-psicopatologico.

Secondo la PNEI, disciplina che studia la stretta correlazione tra monto psichico e biologico, l’ascolto del corpo può essere il principio della guarigione di molte condizioni patologiche.

Individuare la causa del mal di testa può essere difficile. Il mal di testa, nelle sue varie forme, si definisce primario quando non è dato da una causa organica, secondario quando lo si giustifica con un problema fisiologico.

Spesso, in età evolutiva (6-18 anni), inoltre, il mal di testa può essere usato in maniera strumentale per evitare situazioni sgradite, oppure per manifestare il proprio disagio somatizzandolo nel corpo, in questo caso con il mal di testa. .
Viene da chiedersi: “come faccio ad ascoltare questa sofferenza?”

Vi proponiamo uno strumento che, nella sua semplicità, potrà favorire l’auto apertura e facilitare la comunicazione!

Consegna: dare ai ragazzi un foglio di carta e 12 matite colorate, chiedendo semplicemente di fare un disegno che mostri come si sentono quando hanno mal di testa. Chiediamogli di rappresentare il loro dolore, in modo semplice, divertente, poco costoso e non invasivo. .
L’esercizio proposto può aiutare il ragazzo a descrivere il suo mal di testa.
Questo può da un lato dare informazioni importanti per capirne la natura e le caratteristiche cliniche, dall’altro essere uno strumento per parlare del proprio disagio e dolore, comunicando il proprio mondo interno con un canale diverso da quello verbale. Disegnando, il bambino può esprimersi meglio che a parole, migliorando la comprensione del vissuto di malattia che spesso può essere difficile da trasmettere.
Attraverso il linguaggio del dolore fisico, infatti, il bambino rende manifesta una situazione personale di malessere e comunica un messaggio di sofferenza psicologica. #bambini #malditesta #cefalea #emicrania #cefaleatensiva #cefaleaagrappolo #migraine
#help

Fonte: Peccarisi, C. (2017). Vivere senza mal di testa. Le nuove frontiere di cura e prevenzione. Tecniche nuove: Milano