IL NATALE DEL FOCOLAIO

Ciao a tutti,

oggi, vorremmo parlarvi di Natale.

Quest’anno il Natale sarà nuovo, diverso dal solito, perché come sappiamo molte cose non potranno farsi nel modo in cui siamo abituati a viverle. Le preoccupazioni rispetto a questa novità sono tante, prima fra tutte quella di non poter stare con i propri cari, e ancora di più di non poter far felici i nostri bambini, che da sempre attendono questa festa con grande gioia, ed è per loro un momento magico.

Come mai per loro questo tempo è così speciale?

Bè perché il tempo del Natale, è il tempo dell’attesa in cui i loro sogni possono diventare realtà.

La parola attendere, non a caso usata in questo tempo, vuol dire aspirare, mirare, tendere verso qualcosa. E rispetto al Natale questo lo vediamo molto bene nei suoi preparatavi: quando addobbiamo la casa, facciamo l’albero di natale e il presepe, quando aprono ogni giorno la casellina del calendario dell’avvento, quando scrivono le letterine a Babbo Natale o quando vedono la casa riempirsi di piccoli o grandi doni.

Ma cosa attendono i bambini?

I regali? Certo, sicuramente gli piacciono molto. Ma non solo, dentro a quella letterina si nasconde il desiderio, il bisogno profondo di ogni bambino di essere visto, ascoltato e amato. Il Natale insomma è quel momento speciale in cui fare il pienone di affetto, gioco, condivisione e festa con le persone per loro più importanti.

Fin qui tutto bello, ma quest’anno come si fa? Visto che non si può stare con chi si vorrebbe nei tempi e modi a cui siamo abituati, a cui sono abituati?

Il focus rimane lo stesso di cui sopra, so che potrà sembrarvi poco, perché magari penserete che con voi ci stanno sempre, ma quante volte vi capita di preparare e vivere un momento di condivisione così forte?

Nel concreto, intendo dire che questo natale può essere un momento di elezione per passare del tempo con i vostri figli e condividere passioni, risate, giochi. Se solitamente siamo protesi verso fuori (casa) nella preparazione e attesa di questo giorno, quest’anno potremmo cogliere l’occasione per rimanere in ascolto di coloro che sono dentro casa, e protenderci verso di loro.

Come si fa?

Innanzitutto essendo sinceri, questo Natale sarà nuovo, diverso dal solito, non si potranno fare le stesse cose di prima, ma non per questo non potrà essere un momento magico e speciale per tutta la famiglia.

Per creare un momento di attesa e di magia, nell’ottica dell’ascolto e della condivisione, sarà importante coinvolgere tutti i membri della famiglia nella preparazione di questo Natale, come?

  • Creare una piccola scatola dei desideri in cui i bambini possono inserire dei biglietti con su scritto un’attività piatto, o un gioco, o un piatto che vorrebbero per Natale
  • Ogni componente dovrà poi pensare a una sorpresa da fare al resto della famiglia per rendere il Natale più bello per tutti (es. disegni da appendere, un dolce, un centro tavola, un gioco)
  • I genitori invece potrebbero creare una scatola in cui inseriranno dei biglietti con delle piccole attività da fare insieme ai bambini per la preparazione del Natale.

 

E infine, quando arriverà il Natale, potrete pensare, prendendo spunto dai desideri dei vostri piccoli, a dei giochi o attività o film che solitamente non avete tempo o modo di fare, o che sapete essere molto graditi o potreste cogliere l’occasione per sperimentare qualcosa di nuovo.

Sperando che questo articolo vi possa essere stato d’aiuto per creare un atmosfera intima e magica, alla scoperta del vostro focolaio domestico sicuramente molto ricco,

Vi auguro Buon Natale.

 

Dott.ssa Arianna Fabi