Obiettivi generali:

  • Facilitare la creazione del gruppo classe
  • Prevenire dinamiche di discriminazione del diverso
  • Aumentare le abilità relazionali

Destinatari

I ragazzi del primo anno di scuola secondaria superiore o del primo anno di scuola secondaria inferiore

Descrizione

Il progetto si propone di agire lavorando sull’autoconsapevolezza dei meccanismi che provocano inclusione ed esclusione, sul maggiore controllo nell’uso degli stereotipi, sulle dinamiche emotive e relazionali che sottendono al bisogno di agire aggressivamente contro un nemico, sul benessere provato nella costruzione di relazioni positive. La metodologia prevede brevi lezioni frontali, ma soprattutto il diretto coinvolgimento dei ragazzi attraverso esercizi teatrali, monologhi attoriali, role-plaiyng improvvisazione teatrale. La struttura degli incontri è pensata per essere adattabile al contesto del gruppo-classe nel quale verrà intrapreso, lavorando non su una sola idea di bullismo, ma sull’accettazione dell’altro e delle sue peculiarità, nell’incontro con le persone concrete che formano il gruppo-classe. Il progetto mira a favorire la creazione di un gruppo classe quanto più integrato e non discriminante, ad aumentare le dinamiche di socializzazione all’interno della classe nel primo e decisivo anno delle scuole superiori.

Durata

4 incontri di 2 ore ciascuno con studenti 2 incontri con i genitori ed insegnanti di un’ora ciascuno