DIVENTARE CITTADINI

Dalla pubblicità al pubblico, dalla società allo spazio comune

 

Obiettivi generali

Promuovere lo sviluppo di capacità di giudizio critico e scelta responsabile

Incentivare il senso di appartenenza alla comunità

Favorire la maturazione di una cittadinanza attiva

 

Descrizione

Il progetto si propone di sviluppare nei ragazzi il senso critico facendogli conoscere i meccanismi e le diverse intenzioni con cui vengono veicolate notizie o pubblicità, proposte figure o mondi di riferimento con cui identificarsi, presentati i diversi piani di realtà, dal mondo dell’informazione e della comunicazione. Si darà particolare attenzione a rendere consapevole il modo in cui i mezzi di comunicazione costruiscono e propongono loro l’immaginario del maschile e del femminile. La prima parte del progetto mira quindi a distinguere sé e il mondo, a incrementare la capacità di esercitare un vaglio critico rispetto all’introiezione inconsapevole di modelli o pressioni del mondo esterno, come primo passo indispensabile per poter operare scelte responsabili rispetto a se stessi, alle proprie idee, alle proprie azioni o alla posizione che si vuole avere nel mondo. La seconda parte del progetto intende controbilanciare l’esperienza di una politica lontana e incapace di ascolto, e dell’inutilità dell’azione individuale, per incrementare il senso di appartenenza alla propria comunità e sollecitare la partecipazione attiva alla vita della stessa. L’obiettivo verrà perseguito aumentando nei ragazzi l’esperienza dello spazio pubblico come uno spazio reale, in cui è possibile agire attivamente per contribuire al bene comune. La metodologia prevede: brevi lezioni frontali in cui si affronteranno temi quali le teorie e le tecniche di montaggio in ambito pubblicitario e giornalistico; momenti di discussione e confronto sui modelli proposti dai mass media e riflessione su possibilità alternative nella costruzione dell’identità; progettazione e realizzazione di piccoli interventi finalizzati alla valorizzazione e alla presa in carico degli ambienti nei quali quotidianamente i ragazzi vivono; verrà inoltre offerta ai ragazzi la possibilità di segnalare ad un politico locale un tema che gli è caro, relativa alla propria scuola o comunità.

Durata

4 incontri di 2 ore ciascuno (tot 8 ore) con gli studenti 2 incontri di un’ora ciascuno (tot 2 ore) con genitori ed insegnanti