Blog
“FA CHE IO SIA L’ULTIMA….” – 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Il 25 Novembre è stato scelto come giorno in ricordo di attiviste politiche, le sorelle Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal che denunciarono gli orrori della dittatura del loro paese, che furono prima deportate violentate e uccise il 25 Novembre 1960, per mano del...
Le nuove rubriche targate Progetto Pioneer!
Un nuovo viaggio insieme ci aspetta! A partire da domani, ogni giorno, la nostra squadra ci proporrà tanti nuovi contenuti! 5 rubriche dal lunedì al venerdì! SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL Facebook & Instagram! LUNEDI' Le dottoresse Sara Del Pinto,...
EDUCHIAMO ALL’ATTESA… L’INGREDIENTE PER MIRARE IN ALTO!
Il tempo delle feste trascorse sono il tempo dell’attesa, della speranza, e del desiderio di ricevere un dono, di condividere momenti piacevoli con le persone amate, di realizzare un progetto che tanto ci sta a cuore. In un tempo in cui sembra tutto a portata di...
La rabbia a scuola: alcune utili strategie per superarla.
La rabbia a scuola: alcune utili strategie per superarla. Bentornati al consueto appuntamento con la nostra rubrica! La rabbia, dal precedente articolo, si è definita come un’emozione in grado di provocare una vera disorganizzazione del sé che porta ad una forte...
MEDIA, MODELLI, SESSUALITA’ E PORNOGRAFIA
Come citato nel precedente articolo, i media giocano un ruolo cruciale nell’influenza dello sviluppo affettivo dei più giovani. I modelli offerti dai media sono molteplici e negli ultimi anni i ragazzi sono letteralmente bombardati da messaggi sessualizzati...
Modelli di donna e di uomo a confronto
In questo articolo ci siamo chiesti allora che tipo di modelli di donna e di uomo propongono i media oggi. Ci sembra ci siano sostanzialmente dei dogmi che si ripropongono a più riprese.
RABBIA VAI VIA! La Pandemia ha colpito e cambiato le nostre abitudini sia di adulti che bambini, agevolando lo sviluppo di stati ansiogeni, disturbi del sonno, aumento stati depressivi e rabbia. Quest' ultima emozione sembra essere presente nei bambini più piccoli,...
Pasqua in pandemia… di nuovo… e rinascita!
Buonasera a tutti, oggi vorrei parlarvi della Pasqua, di questa Pasqua, che ancora una volta è ai tempi della pandemia! Ebbene sì, ancora una volta, ci troviamo a vivere una Pasqua lontana dalle nostre abitudini e dal nostro immaginario, ancora una volta ci troviamo a...
OUTDOOR EDUCATION In questo momento storico è emersa l’esigenza di un “nuovo” orientamento pedagogico e pratica educativa, che seguisse le norme anti-covid, la scuola all’aperto, nata nei primi anni del Novecento quindi non recente, risulta essere una valida...
Adolescenti, amore e sesso
Le prime esperienze sessuali rappresentano un «imprinting» per quella che sarà la sessualità futura di ognuno. Il rischio è legato all'esito che avranno. Cosi afferma Roberto Tordella in un interessante articolo (Varchi - Tracce per la Psicoanalisi, nr. 12 – 2015...
Premi e punizioni sono da usare?
Capita di frequente di confrontarsi con adulti che hanno difficoltà a mettere regole ferme sull’uso del digitale, a decidere se e cosa far mangiare ai propri figli, a far partecipare i ragazzi alla DAD in orario e vestiti in modo decoroso, giusto per fare qualche esempio. In questa sede vogliamo, invece, soffermarci su una tecnica educativa abbastanza dibattuta: premi e punizioni sono da usare? Nel nostro piccolo vorremmo fornire una risposta facendo riferimento a conoscenze neurobiologica e di psicologia evolutiva, che ci garantiscono la bontà del ricorso ad un simile stratagemma.
SVILUPPIAMO ATTI DI BELLISMO
Chi è il bullo? Il bullo deve imparare da zero i rudimenti di una grammatica del vivere civile di cui non conosce il codice. (A.Fonzi) Nei bulli, come nelle bulle, si riscontra un’immaturità nel riconoscere alcune emozioni che regolano la convivenza sociale. Il...
I linguaggi dell’amore
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi dei linguaggi dell’amore nella coppia. L’amore, in senso generale, risponde al bisogno di ogni essere umano di sentirsi accolto, accudito, apprezzato per ciò che è, e di sentire di poter trovare nell’altro un punto di riferimento, un...
Smontiamo il BULLISMO
BENTORNATI INSEGNANTI e GENITORI al nostro consueto appuntamento con la nostra rubrica. Perché è importante intervenire sul Bullismo a scuola e in famiglia? Il comportamento da bullo o da vittima non è una tendenza passeggera; tali comportamenti rimarranno stabili nel...
Il primo bacio non si scorda mai
Per questo articolo ci siamo ispirate al libro “il primo bacio” di Alberto Pellai e Barbara Tamborini “Il primo bacio non si scorda mai” Così ci dicono le nonne e le mamme, ed è vero! Dolce, appassionato, goffo, rubato, umido, salato, improvvisato, sognato…il primo...
BULLISMO: ECCO ALCUNI PUNTI PER RICONOSCERLO IN CLASSE!
BENTROVATI CARI INSEGNANTI al consueto appuntamento della nostra rubrica, in occasione della giornata contro il “Bullismo”, vorremmo parlarvi di questo fenomeno e di come riconoscerlo nei vostri alunni. Il termine “bullismo”, estrapolato dall’inglese “bullying”,...
Quando la vita arriva… Nella pandemia
Ciao a tutti! Oggi per la nostra rubrica, vorrei parlarvi di uno dei momenti più importanti per una famiglia, e cioè quando è in arrivo un nuovo componente ed in modo particolare nel tempo che stiamo vivendo. In generale, possiamo dire che l’arrivo di un figlio porta...
CHE COS’E’ IL QUADERNO DEI RESTI?- DIDATTICA E DISABILITA’
Cari Insegnanti ben ritrovati all'appuntamento con la consueta rubrica. Per una scuola accogliente e nell’ottica delle buone prassi gli obiettivi sono: autonomia, autostima, integrazione nel gruppo, atteggiamenti di apertura e cooperazione, il sviluppo del...
Mindfulness al lavoro!
Per gran parte del nostro tempo siamo impegnati nel lavoro quotidianamente. Molti di noi ogni giorno si trovano ad affrontare difficoltà interne ed esterne in ambito lavorativo come la ricerca di una promozione, un aumento di salario, un nuovo impiego, superare...
Il corpo che parla. La sessualità ai tempi del Covid
Nella nostra rubrica Benessere in famiglia, con un focus sulla coppia oggi abbiamo deciso di parlare di sessualità ai tempi del Covid. Riflettiamo su una fotografia della situazione italiana ai tempi della pandemia e alcuni nuovi scenari che si affacciano nell’era del digitale.
” E SE TI FA LA FATIDICA DOMANDA…?” II parte
Nella precedente rubrica abbiamo fornito delle indicazioni su come spiegare il concepimento a bambini tra i 2 e i 5 anni, oggi proseguiremo con la fascia di età successiva. I bambini tra i 5 e gli 9 anni cominciano ad interagire di più con gli altri bambini e la loro...
La speranza: porta sul futuro radicata nel presente.
La speranza, molto connessa all’ottimismo e all’umorismo, è la capacità di guardare al futuro rimanendo radicati nel presente in modo consapevole e non giudicante. Significa sospendere le nostre aspettative e giudizi verso il futuro e osservare ciò che accade, così...
Sostienici!
Dona ora o devolvi il tuo 5x1000
Se credi nei nostri progetti, supportaci secondo le tue possibilità!
Fai una donazione con Bonifico a PROGETTO PIONEER
BANCA CREDIT Agricole
sede di Roma
IBAN: IT19E0623003229000015223936 Causale: Erogazione liberale
Oppure devolvi a noi il tuo 5x1000
CF 97859550580