Abbiamo fatto un viaggio dentro noi stessi per capire meglio chi siamo, cosa desideriamo e cosa ostacola la nostra comunicazione con gli altri.
Vi ricordate i punti precedenti?📌 OSSERVARE la situazione senza esprimere giudizi
📌 Essere consapevoli dei SENTIMENTI che la situazione ci suscita e imparare ad esprimerli
📌 Capire quali BISOGNI interiori ci sono dietro ai nostri sentimenti
Siamo pronti per l’ultimo step?🏃♀️🏃
➡ La RICHIESTA, ovvero cosa vogliamo chiedere agli altri nella nostra comunicazione?
Spesso siamo intrappolati nei nostri sentimenti e giudizi tanto che non sappiamo neanche bene cosa vogliamo chiedere all’altro… e formuliamo richieste poco esplicite e confuse.
1⃣ Chiariamo a noi stessi cosa vogliamo chiedere: un’azione specifica (mettere a posto la stanza, collaborare in cucina?) oppure ascolto? Empatia?
2⃣ Poi esprimiamo con chiarezza ed esplicitamente la richiesta. In questo modo si elimina la confusione e si permette all’altro di capire bene quello che chiediamo.
🗨 Ma attenzione al linguaggio!⚠ Diciamo quello che vogliamo, non quello che NON vogliamo…è molto più efficace!
Se diciamo: “Vorrei che non passassi tutto quel tempo con il telefonino” e nostro figlio toglie il cellulare e accende la play, ha ragione! Lui ha ascoltato e obbedito!😅
🗨 Poi possiamo chiedere all’altro se ha capito e cosa suscita in lui la nostra richiesta, in modo che possa darci una risposta libera e consapevole!
💪 Esercitiamoci:Hai avuto una conversazione che non ti ha soddisfatto?
Proviamo a riformularla seguendo i 4 passi.
Osserviamo come i nostri figli rispondono! Scopriremo effetti inaspettati!
Dott.ssa Donatella Sanna