Evento – Corso di formazione 2018

Locandina Pionieri 2018 Dal 23 al 25 Novembre 2018 si svolgerà presso Grottaferrata (Roma) il corso “Pionieri per fare la differenza” giunto alla sua quarta edizione con un focus sul bullismo, tre giorni di formazione teorico-pratica per contribuire a fare la differenza nel futuro delle prossime generazioni Vedrà la sua quarta edizione il corso “Pionieri per fare la differenza” ideato e realizzato dall’Associazione ‘Progetto Pioneer’, unico nel suo genere per completezza del programma proposto e presentazione esplicita del background teorico e scientifico di riferimento. Il percorso costituisce ormai anche un’occasione d’approfondimento annuale per alcuni tra i numerosi formatori provenienti dalle diverse regioni che negli anni sono divenuti Pionieri. “Pionieri per fare la differenza 2018” offre tre giorni di formazione teorico-pratica intensiva per imparare a progettare e realizzare progetti di educazione affettivo-sessuale e accoglienza della diversità. L’intento è quello di promuovere una nuova pedagogia dell’educazione sessuale che sappia rispettare i tempi di sviluppo dei bambini, tener conto della complessità della persona e coinvolgere i genitori, considerando i valori familiari come una risorsa non solo da rispettare, ma anche da valorizzare.  Il corso alternerà lezioni frontali a seminari e focus-group, perché riteniamo che una formazione completa debba offrire tanto la conoscenza di modelli teorici ed evidenze scientifiche, quanto la presentazione di pratiche d’intervento reali, da poter poi declinare, in un secondo momento, in relazione al proprio contesto, e in base alla propria formazione e creatività. I partecipanti avranno pertanto modo di formarsi anche a partire dalla conoscenza dei progetti Pioneer già realizzati in ambienti educativi e dal confronto con tutor di gruppo, in modo da poter disporre di uno spazio cognitivo, emotivo e fisico per poter poi iniziare a progettare autonomamente, utilizzando il Metodo Pioneer. Il Metodo Pioneer mira a promuovere nei ragazzi lo sviluppo di un’identità il più possibile consapevole e serena, in contatto con i vari livelli di sé, perché è proprio questa conoscenza di sé stessi che poi permette di accogliere anche l’altro e la sua diversità come una ricchezza, invece di percepirlo come una potenziale minaccia o di ridurlo a sé. Tutti i progetti di educazione affettivo-sessuale presentati ad esempio, avranno il tratto comune di promuovere una sessualità vissuta in modo integrato nella personalità, affinché la sessualità possa essere corrispondente a sé, responsabile e libera, nel rispetto della sensibilità e delle differenze peculiari di ciascuno, a partire da quella maschile e femminile. Per cui i progetti vengono declinati in modi diversi anche a seconda delle fasce d’età: nella fase pre-puberale con i bambini si lavora soprattutto sui fattori protettivi con grande coinvolgimento di famiglie e insegnanti, mentre nella fase postpuberale i ragazzi sono direttamente coinvolti sui temi in oggetto e le famiglie opportunamente informate. “Pionieri per fare la differenza – 2018”, nello specifico, ha previsto un ulteriore spazio di approfondimento teorico, pratico e legislativo dedicato al bullismo e vedrà la presentazione di un progetto di intervento sul bullismo, un problema ormai sempre più presente e sentito nelle scuole, che incide sul benessere quotidiano dei nostri ragazzi. Il corso costituirà infine l’occasione per ampliare il gruppo operativo di Progetto Pioneer e Pionieri locali. Destinatari: insegnanti, psicologi, medici, assistenti sociali, formatori, educatori, genitori. Per informazioni o iscrizioni al corso scrivere a: info@progettopioneer.it

 

Sotto troverete il programma dettagliato. Ps. Sono a disposizione il servizio di accoglienza della Casa per avere un alloggio in loco (contattare il dott. Di Marco tel.  3294721218) e un comodo servizio navetta per i collegamenti con St. Termini, Roma – Aeroporto, Fiumicino – o altra destinazione (contattare dott.ssa Incurvati tel 3403142891).

 

Programma Pionieri 2018 Come arrivare In auto:
dal GRA prendere l’uscita 21-22 per SS511 verso Anagnina e continuare sulla via Anagnina fino a Grottaferrata. Mezzi pubblici:
Dalla stazione Metro A Anagnina, prendere il bus Cotral per Grottaferrata e scendere alla fermata Anagnina/Via Roma. L’ingresso si trova 70m prima della fermata.
Verificare gli orari sul sito: http://www.cotralspa.it/ Servizio navetta:
Contattare la dot.ssa Incurvati al num. 3403142891