Il Ruolo del Gioco
“Emergenza COVID-19: il Ruolo del Gioco” è un progetto psico-educativo rivolto ad adolescenti e giovani adulti che si avvale dello strumento del Gioco di Ruolo (GDR) e lo adatta in questo periodo di emergenza alla modalità online per opporre alla frammentazione relazionale e al distanziamento sociale una risposta proattiva, positiva di creazione di legami nati in contesto ludico e orientati alla promozione del benessere.
Esso nasce all’interno delle proposte di LabGDR, un team di psicologi ed educatori che negli ultimi anni ha voluto impegnarsi nel creare proposte per questa fascia di età orientate a: empowerment dell’individuo, promozione del benessere e facilitazione dei processi di socializzazione. Tali proposte si caratterizzano inoltre per la possibilità di inclusione di soggetti appartenenti a popolazione clinica (autismo ad alto funzionamento, isolamento sociale, disturbi d’ansia e depressione). In collaborazione con l’equipe LabGDR operano i professionisti dell’Associazione di Promozione Sociale Progetto Pioneer, un team di psicologi, psicoterapeuti e medici impegnati nel sociale nell’ambito dell’educazione socio – affettiva dei giovani e delle loro famiglie.
Il gioco può avere un ruolo nella situazione d’emergenza che sta vivendo il nostro paese? Sì, il gioco in questa circostanza può avere differenti funzioni e può favorire processi facilitanti le relazioni interpersonali tra i ragazzi e tra questi ultimi e le loro famiglie.
Il team LabGDR, dopo aver osservato i primi risultati e avviato la pubblicazione di lavori di ricerca per dimostrare l’efficacia del metodo, vuole portare il proprio contributo professionale a favore di ragazzi e famiglie con una soluzione innovativa ed efficace in questi tempi di emergenza e di aggravio della salute pubblica.
Il progetto nasce per promuovere una modalità alternativa di relazione interpersonale online ed un uso consapevole di Internet con finalità preventivo – promozionali, con l’intento di contribuire alla ricerca riguardo l’uso consapevole e non pervasivo dei dispositivi digitali.
Destinatari
Emergenza COVID-19: il Ruolo del Gioco è stato predisposto per adolescenti e giovani adulti a partire dai 14 ai 18 anni di età. Il progetto persegue obiettivi significativi per persone con o senza difficoltà o peculiarità specifiche; poiché i targets risultano validi, in generale, per tutti i soggetti in età evolutiva, in particolare per adolescenti/giovani adulti. Il percorso intende favorire la costituzione di gruppi che abbiano all’interno un certo grado di variabilità, per età e caratteristiche personali.
Durante lo svolgimento dell’esperienza anche i genitori dei ragazzi saranno coinvolti attraverso la possibilità di richiedere ulteriori colloqui psicologici individuali e/o familiari
Obiettivo
Il progetto vuole migliorare la qualità di vita all’interno dei nuclei familiari, promuovendo benessere individuale e favorendo comportamenti pro-sociali.
L’obiettivo durante l’emergenza COVID-19, periodo in cui è necessaria una permanenza a casa forzata, intende favorire i processi di crescita personale e adattamento sociale in adolescenti e giovani adulti nell’attuale stato emergenziale, utilizzando una metodologia innovativa e coinvolgente quale il GDR in modalità online.
Il percorso proposto pone attenzione sia alla dimensione del gruppo che a quella individuale, offrendo a ciascun partecipante, attraverso colloqui individuali con lo psicologo, la definizione di obiettivi graduali e personalizzati e verificabili nel corso del tempo.
Gli obiettivi specifici del progetto, validi per tutti ma selezionabili secondo le necessità di ogni singolo, possono essere così schematicamente riassunti:
- Offrire una modalità alternativa di relazione strutturata attraverso un’attività che scandisca in modo funzionale ed efficace il tempo a casa;
- Stimolazione dei processi creativi e immaginativi;
- Aumento delle capacità di problem solving, decision making e coping necessarie al superamento di situazioni stressanti;
- Sviluppo delle abilità di Teoria della Mente (Theory of Mind -ToM);
- Acquisizione di nuove autonomie e senso di auto-efficacia;
- Raggiungimento di un maggiore grado di consapevolezza e di capacità di auto-monitoraggio;
- Stimolazione di capacità riflessive e metacognitive su emozioni e identità;
- Potenziamento delle Social skills e promozione di comportamento collaborativo e pro – sociale;
- Promozione di adattamento sociale e costruzione di legami di amicizia;
- Promuovere comportamenti pro – sociali e la condivisione emotiva in famiglia;
- Apprendimento di sistemi di comunicazione digitale, uso di piattaforme web e cooperazione a distanza;
- Apprendimento di uno strumento aggregativo come il GDR online che potrà permanere anche dopo che il progetto avrà termine.
Metodologia
Lo strumento principale è il Gioco di Ruolo (GDR) o gaming applicato secondo il Metodo LabGDR. Il GDR è un’attività in cui è necessaria una interazione tra giocatori, aspetto che pone al centro di un contesto ludico la relazione e l’interazione con l’altro, sia esso già conosciuto o mai visto prima.
In psicologia e psicoterapia il gioco di ruolo viene comunemente utilizzato all’interno di interventi interpersonali come tecnica esperienziale e di apprendimento; essa prevede generalmente l’assegnazione di ruoli predeterminati e la simulazione. Tale modalità d’intervento permette alle persone coinvolte di assumere un “ruolo”, con specifiche caratteristiche, e di agirlo, a seconda dei contesti, all’interno di: narrazioni condivise, azioni simulate o con il terapeuta/gruppo terapeutico.
Nel GDR i giocatori interpretano, invece, il personaggio di loro creazione e attraverso conversazioni, scambi dialettici e azioni portano avanti una storia in uno spazio immaginato, che diventa condiviso. Le regole di ciascuna sessione di GDR indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare questo spazio immaginato.
Un’altra peculiarità è che il gioco si serve di un’ambientazione specifica all’interno della quale, seguendo il regolamento e l’iniziativa dei singoli, i giocatori si muovono e procedono insieme. Ogni giocatore può caratterizzare il suo personaggio nelle sue peculiarità caratteriali, nell’abbigliamento, nell’equipaggiamento e nella storia, che è sempre personale ed unica.
Il Metodo LabGDR costituisce un modello di intervento orientato all’apprendimento di abilità metacognitive, emotive e relazionali attraverso l’utilizzo di specifici strumenti quali: la simulazione, le interazioni in gruppo e il gioco, intenzionalmente orientati verso perseguimento di obiettivi significativi per ciascun individuo, i quali possono variare in base all’ambito d’intervento.
Servizi garantiti
- Un colloquio di presentazione individuale;
- 8 sessioni di Gioco di Ruolo Online a cadenza settimanale;
- Un questionario creato ad hoc per i ragazzi e uno di gradimento per i genitori, al fine di valutare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi del progetto (somministrati in modalità online, nel rispetto della tutela della privacy degli utenti e previo consenso informato da parte dei genitori in caso di minori);
- Video di presentazione del progetto.
Risorse umane e materiali
Il progetto prevede la creazione di tavoli di gioco di ruolo gestiti mediante piattaforme online le quali consentono di giocare e stare insieme rimanendo a casa propria. I tavoli saranno gestiti da personale qualificato: un esperto di Gioco di Ruolo (GDR) ed uno psicologo con adeguata esperienza nel settore, nel progetto e nel Metodo LabGDR.
Strumenti
Al fine di realizzare il progetto saranno necessari per ogni partecipante e operatore:
- N. 1 computer
- Connessione internet stabile
- Webcam e microfono
- Le applicazioni e piattaforme online: Roll20 e Google Meets
Iscrizione
Il progetto è totalmente gratuito. Tuttavia, abbiamo posti limitati assegnati in base all’ordine di prenotazione!
Per iscriverti scrivici a: labgdr@gmail.com
Sponsored by UniCredit
UniCredit sostiene la cultura nelle sue diverse forme come motore di sviluppo sociale, economico e sostenibile delle comunità e territori. L’inclusione sociale è uno dei valori fondanti dell’impegno del Gruppo a raggiungere le persone più svantaggiate fornendo, sia a livello globale che locale servizi e supporto per cercare di aiutarle a migliorare la loro situazione.
Per info sponsoculturali@unicredit.eu
Partnership associative
Il progetto è realizzato grazie alla partnership e sinergia di diverse realtà associative:
Progetto Pioneer:
Facebook: https://www.facebook.com/ProgettoPioneer/
Instagram: https://www.instagram.com/progettopioneer/?hl=it
LabGDR:
Facebook: https://www.facebook.com/labgdr/
Il Salotto di Giano:
Facebook: https://www.facebook.com/IlSalottodiGiano/
Instagram: https://www.instagram.com/ilsalottodigiano/?hl=it
SpazioAsperger:
Facebook: https://www.facebook.com/spazioasperger/
Instagram: https://www.instagram.com/spazioasperger/?hl=it
Need Games:
Facebook: https://www.facebook.com/NeedGamesNDG/
Instagram: https://www.instagram.com/ndg_needgames/?hl=it