Per gran parte del nostro tempo siamo impegnati nel lavoro quotidianamente. Molti di noi ogni giorno si trovano ad affrontare difficoltà interne ed esterne in ambito lavorativo come la ricerca di una promozione, un aumento di salario, un nuovo impiego, superare difficoltà interpersonali con colleghi difficili, pensare e ripensare a come rendere più produttivo il lavoro stesso.

La mindfulness può sostenerci in ambito professionale, ad essere più consapevoli in quello che facciamo.

In che modo?

  1. Inizia a lavorare in condizioni tranquille.

A volte abbiamo molta fretta di finire che ci dimentichiamo di ascoltare le consegne; oppure la mente è proiettata nel raggiungere risultati straordinari in futuro che non prestiamo attenzione nel qui e ora.

Quindi, se noti di avere fretta, rallenta! Concentrati su quello che stai facendo. Sarai più efficiente e rapido.

  • Intervalla il proprio lavoro con pause.

Fermati un momento e ascolta come sta il tuo corpo. Chiediti se avverti qualche tensione o se semplicemente hai bisogno di ritornare al respiro per ricentrarti e ricominciare da dove ti sei distratto. Chiediti se hai bisogno di una pausa, non per stare al cellulare o impegnati in  un’altra attività ma per riconnetterti.

  • Lavora finchè il lavoro non è finito.

La mente può tentarci e proporci di poter finire più tardi ed è  in questo modo che  talvolta ci ritroviamo pieni di cose accumulate portando avanti quel pensiero che ci dice “ lo finisco un’altra volta”.

  • Rispondi al bisogno fondamentale

Spesso ci limitiamo a fare ciò che deve essere fatto o ciò che pensiamo che agli altri piacerebbe che noi facessimo. Ciò che può aiutarci, invece, è restare presenti e ascoltare veramente le persone con le quali e per le quali si lavora. Restiamo aperti alla possibilità che ciò di cui loro hanno veramente bisogno talvolta non corrisponde con quello di cui loro hanno bisogno secondo noi.

  • Lascia lavorare gli altri

Permettiamo agli altri di fare il loro lavoro. Non accelerare lo svolgimento del tuo lavoro solo per sbrigarti magari sostituendoti agli altri, permetti ai tuoi colleghi di esprimere in modo ottimale il loro lavoro.

  • Concentrati su quello a cui stai lavorando

Per eseguire in modo ottimale il nostro lavoro, con la mindfulness possiamo sviluppare un’attenzione pienamente concentrata , con il corpo e con la mente.

  • Lascia fluire il tuo lavoro

Non puntiamo ai soli risultati. Le cose riescono bene se lasciamo che siano ciò che sono e rinunciamo a volere che siano ciò che non sono.

Ricordati che possiamo lavorare consapevolmente, lasciando andare le nostre idee su come “dovrebbe essere” e su “cosa possiamo e non possiamo fare”.

Be mindful!

fonte: mindfulness al lavoro: piccolo manuale di sopravvivenza allo stress, Stephen Mckenzie,2013