Come gestire situazioni di tensione e stress nei bambini attraverso la tecnica mindfulness, riflessione e autoconsapevolezza
Stress, affaticamento, agitazione, inquietudine. Frequentemente notiamo nei nostri figli, nei nostri allievi e in noi stessi stati di questo tipo. Molte ricerche dimostrano che aumentando la capacità di concentrazione, di prestare attenzione, di calmare l’agitazione e diminuendo l’impulsività dei piccini, come dei grandi, i livelli di stress diminuiscono. Un simile obiettivo può essere raggiunto attraverso la pratica di Mindfulness.
Mindfulness è una parola inglese che vuol dire consapevolezza ma in un senso particolare. Tra le possibili descrizioni è diventata “classica” quella di Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri di questo approccio. “Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”. Si può descriverla anche come un’apertura serena, accettante e grata al momento presente, al qui e ora (Kabat-Zinn, 1994).
Attraverso questa tecnica, negli ultimi tre decenni, un numero imponente di persone ha migliorato la qualità della propria vita. Tanti sono gli effetti positivi sul benessere della persona, sia sulla salute fisica che emotiva.
Alla metà degli anni ’90, un’insegnante di quinta, in America ha incluso la consapevolezza nel suo programma per aiutare gli studenti a conoscersi meglio. Sono ormai ampiamente accertati i vantaggi della formazione alla consapevolezza per i bambini: meno ansia, maggiore attenzione, migliore intelligenza emotiva.
Non solo nell’ambito scolastico ma sempre di più in quello familiare è possibile introdurre e sperimentare momenti di consapevolezza personale e condivisa. Nel processo educativo, nel costruire e rinforzare il legame di attaccamento attività di meditazione e di rilassamento genitore-figlio/i diventano una risorsa inesauribile.
Il nostro gruppo ha sviluppato un seminario specifico indirizzato ad insegnanti ma anche genitori, per dare strumenti concreti ed immediatamente spendibili nella pratica educativa, strumenti finalizzati a promuovere il benessere dei bambini. In una simile ottica, in questo seminario sarà proposta una breve ma chiara introduzione teorica al tema che ci permetterà poi di esaminare schede ed esercizi da riproporre in un contesto familiare e ludico per aiutare i bambini e gli adulti a ridurre elevati livelli di stress.
Dott.ssa Miriam Incurvati
Dott. Emiliano Lambiase
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Toro M.B. e Serafinelli S. (2015), Mindfulness Insieme. Coltivare la consapevolezza con se stessi, in coppia e sul lavoro.
Montano A. e Villani S. (201) Programma Mindfulness “il fiore dentro” insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici, Eclipisi, Firenze.